martedì 11 marzo 2014

Il Potere della Suggestione

Non esiste momento, luogo o situazione in cui non sia presente la suggestione. E questo significa che, senza saperlo, tutti noi siamo continuamente sotto il suo influsso. Ciò avviene perché, per riuscire a convincere qualcuno o noi stessi di qualcosa, non possiamo fare a meno di suggestionare. È una cosa negativa? Stiamo dicendo che tutti siamo potenzialmente soggetti al “lavaggio del cervello”? La risposta esatta è: Sì e No. “Sì” perché, chi conosce le giuste tecniche per suggestionare, se privo di una certa etica, può sfruttarle per manipolare le menti più ingenue; “No” perché tutte le nostre idee, i nostri "credo", insomma, tutto ciò che sentiamo “nostro” si è formato in noi proprio grazie alla suggestione o, meglio, all'auto-suggestione. E questo perché è praticamente impossibile imparare senza auto-suggestionarsi.

sabato 1 marzo 2014

Come gestire le Emozioni

Esistono aspetti della nostra mente che ci sono del tutto sconosciuti, ma che controllano e gestiscono gran parte della nostra vita. Sigmund Freud chiamò il “luogo” dove risiedono questi misteriosi “dittatori” inconscio. Questo è un luogo primordiale, dove le “leggi” che lo governano risalgono a prima che l'uomo imparasse a parlare. Milioni di anni di evoluzione le hanno ben radicate all'interno di noi. Esse sono talmente sicure di ciò che è bene e male per noi che non hanno mai un attimo di esitazione per farsi rispettare. E lo fanno attraverso quelle reazioni che suscitano in noi sensazioni che abbiamo imparato a chiamare emozioni.

sabato 22 febbraio 2014

Come Smascherare le Bugie (Parte II)

Falsi sorrisi

Il sorriso è qualcosa che tutti facciamo in maniera naturale. E tutti tendiamo, in maniera istintiva, a fidarci di chi sorride. Il sorriso, infatti, viene riconosciuto dal nostro cervello, in maniera inconscia e quindi del tutto automatica, come gesto amichevole. Ma purtroppo, come abbiamo modo di sperimentare ogni giorno, non è sempre così. Molti sorrisi hanno soltanto una funzione formale (si fanno per educazione), mentre altri vengono fatti con il preciso intento di ingannare chi si ha di fronte. La buona notizia è che oggi esiste un metodo per riconoscere chi sorride sinceramente da chi, invece, indossa soltanto una maschera ingannevole.

sabato 15 febbraio 2014

Come Smascherare le Bugie (Parte I)

Espressioni di falsità

«Tutti mentono». Così era solito dire dottor House. E aveva ragione. Non passa giorno in cui non cerchiamo di capire se il nostro partner, la nostra amica o il ragazzo indaffarato a prepararci il panino dietro il bancone del bar non ci stia mentendo. Tutti siamo quasi sempre alle prese con un dilemma del genere, e tutti ci ritroviamo spesso impantanati in situazioni che non volevamo soltanto perché non ci siamo resi conto che qualcuno ci mentiva oppure, ancora peggio, perché eravamo fermamente convinti che quel qualcuno ci ha raccontato un sacco di menzogne quando, invece, non era affatto così! È fondamentale dunque, per la nostra vita quotidiana ma non solo, avere dei “metodi” che consentano di capire se abbiamo a che fare con degli imbroglioni oppure no. Per fortuna oggi questi metodi esistono e sono anche molto affidabili.

venerdì 7 febbraio 2014

Due modi per ottenere Potere

Esistono essenzialmente due modi per ottenere Potere: il primo, che è anche il più comune, consiste nell’applicare quotidianamente la cortigianeria, e cioè nell’adulare coloro che sono più potenti ponendosi nei loro riguardi in maniera servile; il secondo, che è invece molto meno comune, si basa sulla capacità di persuadere le persone a intraprendere un cammino verso un ideale, una visione, un sogno comune.

lunedì 3 febbraio 2014

Trasformare le Difficoltà in Vantaggi

Innovarsi, creare, rischiare: questi sono i componenti fondamentali della vita. Se così è, nessuno può sottrarsi dall’assumere delle responsabilità. Costruirsi un futuro, realizzare e dirigere un’impresa, avanzare di carriera, ma anche creare una famiglia in cui sentirsi amati e poter amare, sono tutti “sogni” che possiamo realizzare, ma non senza prima essere diventati delle persone responsabili.

venerdì 31 gennaio 2014

Chi razzia le nostre Energie

Quante volte ci siamo ritrovati accanto a delle persone e, dopo pochi istanti in loro compagnia, abbiamo iniziato a sentire una certa pesantezza nel nostro animo? È un fenomeno molto comune. Talmente comune che alcune persone danno una interpretazione esoterica all’evento; definiscono, infatti, questo genere di individui “vampiri energetici”. In effetti la definizione, ovviamente dal puro punto di vista simbolico, è azzeccata.

domenica 26 gennaio 2014

Non arrendetevi Mai

Ogni giorno si presentano, alla porta della nostra mente, astuti tentatori che hanno come unico fine il trascinarci in un inferno dall’anticamera furbescamente agghindata da piacevoli forme e rilassanti colori. Questi tentatori si chiamano Intristisciti, Sconfortati e, soprattutto, Arrenditi. Sono tentatori perché ci fanno credere che seguendoli vivremo momenti più piacevoli, più belli, più rilassanti. In realtà non fanno altro che attirarci in trappole mortali dandoci dei piacevoli zuccherini. 

lunedì 20 gennaio 2014

Il Potere di un Sogno

Quante volte sentiamo dentro di noi il forte impulso a fare qualcosa, qualcosa di grande ma, allo stesso tempo, abbiamo la sensazione che una forza superiore ci impedisca di agire? Inconsciamente sentiamo che quel “qualcosa”, se portato in superfice e messo in pratica, ci renderebbe felici, tanto da ridare un forte senso alle nostre vite. Sentiamo, percepiamo che se soltanto riuscissimo a dare avvio a questo impulso misterioso – pur non avendo idea di cosa si tratti – tutto si sistemerebbe. Eppure, continuiamo a rimanere bloccati. E allora viene da chiedersi: esistono delle spiegazioni che, se ben comprese, possano consentirci di ottenere dei mezzi al fine di mettere in pratica questa energia che sentiamo così vitale oppure siamo destinati a una vita di eterna insoddisfazione?

lunedì 13 gennaio 2014

Essere Sicuri di Sé

Siamo cresciuti in un’epoca un po’ strana, dove il rispetto per gli altri è stato confuso con il “dovere” di apparire insicuri. Questo perché ci trasciniamo ancora dietro, quantomeno a livello inconscio, il vecchio retaggio oligarchico che impone una certa gerarchia sociale che obbliga coloro che vengono identificati come appartenenti alle “classi inferiori” di mantenere un certo atteggiamento di riverenza nei riguardi degli appartenenti alle “classi superiori”. Qualcuno potrebbe obiettare che per fortuna l’era dei Re, marchesi e baroni è finita da un bel po’. Certo, questa terminologia non viene più utilizzata seriamente da molto tempo, ma si possono cambiare tranquillamente le etichette di un prodotto lasciando il contenuto intatto. Ciò è vero soprattutto in Italia, dove i vecchi titoli nobiliari sono stati sostituiti da qualifiche accademiche, politiche o di ruolo come “Professore”, “Dottore”, “Onorevole”, “Presidente” e simili. Naturalmente non c’è niente di male nel titolo di per sé. Diventa un problema quando lo si sbandiera come uno status symbol.