venerdì 20 settembre 2013

Concentratevi sul Lato Positivo

In noi esiste una tendenza, molto naturale, che ci porta a concentrarci quasi sempre ed esclusivamente sulle cose che suscitano paura. Se accendiamo il televisore, facilmente ci soffermiamo a guardare le trasmissioni che parlano di tragedie, eventi violenti o catastrofi imminenti. Il motivo è molto semplice: gran parte della nostra sopravvivenza come specie è dovuta alla nostra capacità di intuire i pericoli.

venerdì 13 settembre 2013

Il Potere della Volontà

Le nostre vite sono governate dal Destino o siamo noi a decidere del nostro futuro? In apparenza, se guardiamo agli eventi che capitano in natura, la risposta sembra chiara: dal Destino. Tutto in natura è governato da leggi universali inamovibili. Una pianta nasce in un certo luogo e si sviluppa in una certa maniera perché sono le condizioni esterne ad "obbligarla" a essere così com'è... o almeno questo è ciò che tendiamo a credere.

venerdì 6 settembre 2013

Fate sentire gli altri importanti

Un celebre filosofo americano, John Dewey, affermava che tra le cose più desiderate dagli esseri umani spicca quello di “essere importanti”. Friedrich Wilhelm Nietzsche definiva questo desiderio “volontà di potenza”. Sigmund Freud “desiderio di grandezza”. Insomma, ci siamo capiti. Praticamente tutti i più grandi pensatori e uomini di azione della storia sono arrivati alla conclusione che ogni uomo e ogni donna su questa terra desidera poter contare qualcosa.

venerdì 30 agosto 2013

La forza dell’entusiasmo

Il periodo che stiamo vivendo è caratterizzato da un minimo comune denominatore che accomuna tutte le classi sociali e tutte le generazioni, dalle più giovani alle più anziane: è la sfiducia verso il futuro. Quasi più nessuno, almeno in Italia, riesce a vedere un grande avvenire per sé o per i propri figli. Quello che si sente dire in continuazione è che, per la prima volta, i figli di un’intera generazione si trovano a vivere un presente e a sperare di vivere un futuro peggiori di quelli dei loro genitori. Ebbene, se continuiamo a pensarla così le cose andranno certamente così. E sapete perché?

giovedì 25 luglio 2013

Saper Negoziare

Mors tua vita mea”. Quante volte lo abbiamo pensato? E quante volte lo abbiamo sentito dire! Questa filosofia è talmente “ovvia” nella nostra cultura che ci porta a vedere come “svegli” coloro che la applicano e “tonti” coloro che la rifiutano. E se qualcuno prova a protestare nei riguardi della sua veridicità, generalmente c’è sempre qualche “sveglio” che risponde con una frase del tipo: “Guarda la storia bello. Le cose sono sempre andate così perché è la natura che è così. Quindi, o ti adatti o muori”. Bene, allora seguiamo questo suggerimento e diamo uno sguardo a questa “storia”.

martedì 2 luglio 2013

Come trovare i propri obiettivi

“Sono d’accordo sul fatto che per vivere bene bisogna perseguire i propri obiettivi ma… se uno un obiettivo non ce l’ha?”. Questa domanda, dopo “Visualizzare gli obiettivi”, mi è stata rivolta da più persone. È una domanda assolutamente importante. Anzi, è la Domanda per eccellenza. Di conseguenza è fondamentale dare una risposta che, per quanto possa sembrare strano, esiste.

lunedì 24 giugno 2013

Visualizzare gli obiettivi

Esiste una tecnica, molto utilizzata negli ultimi tempi dagli atleti professionisti e ormai anche dai manager di alto livello, che li porta a vivere un’esperienza prima ancora di affrontarla fisicamente: si tratta della visualizzazione. L’idea si basa sul fatto, ormai accertato, che il nostro inconscio non distingue l’immaginazione dalla realtà. Giusto per avere un’idea di cosa stiamo parlando facciamo un esempio.

giovedì 13 giugno 2013

7 Regole per Convincere

Il padre della “scienza motivazionale”, Napoleon Hill, ha scritto che «la persuasione è l’ingrediente magico che vi aiuterà ad avanzare nella vostra professione o azienda e a costruire rapporti umani felici e duraturi». Sono d’accordo con il concetto (anche perché questa è esattamente la filosofia di questo blog), ma la parola “persuasione” proprio non mi piace: puzza troppo di “manipolazione”. Meglio usare un sinonimo. Io preferisco essere “convinto” più che “persuaso”. Detto ciò, vediamo di scoprire queste sette regole, tratte dal celebre lavoro di Robert Cialdini Le armi della persuasione (appunto…).


sabato 8 giugno 2013

Gli occhi non mentono!

Una vostra conoscente vi sta dicendo che la vostra più cara amica se ne va in giro a sparlare di voi. Come fate a capire se vi sta raccontando una bugia, per chissà quale secondo fine, oppure dice la verità? Un metodo c’è, ed è vecchio quanto il mondo: guardatela negli occhi! Quante volte abbiamo sentito dire “se vuoi capire se ti stanno mentendo, guardali negli occhi”? Per via di vari fattori fisiologici, gli occhi compiono dei movimenti corrispondenti al nostro stato d’animo. Nel precedente articolo abbiamo parlato della dilatazione delle pupille, qui invece ci occuperemo dei movimenti oculari. Ma come funziona questo “metodo” e come applicarlo nel nostro caso?

lunedì 3 giugno 2013

Come funziona il linguaggio del corpo

Linguaggio del corpo? E che cosa vuol dire? Mica il corpo parla?”. E invece sì. Per molti può sembrare strano ma le cose stanno esattamente così. Anzi, vi dirò di più: la maggior parte della nostra comunicazione avviene proprio attraverso il linguaggio del corpo. Per gli scienziati la percentuale si aggira addirittura intorno al 90%! Incredibile vero? Ma vediamo di capire il “perché” e, in parte, il “come” funziona questo particolare linguaggio.